top of page

Frequent Asked Questions

Perché investire tramite Investinit?

Investinit dà la possibilità a chiunque di contribuire al rilancio e al supporto dell’innovazione italiana.     

Investinit rende accessibile l’investimento in un portafoglio diversificato di startup italiane, caratterizzato da una gestione professionale, trasparenza e da un rapporto rischio/rendimento attraente.

Investinit, in quanto startup innovativa, consente l’accesso alle agevolazioni fiscali recentemente potenziate dal Decreto Rilancio.

Perché investire OGGI IN VENTURE CAPITAL IN ITALIA?

Oggi in Italia sono presenti oltre 11.000 startup innovative. Quelle tra queste che, seppure messe a dura prova dalla situazione creata dal Covid-19, hanno dimostrato e confermato valore, potenzialità, solidità e competenza, rappresentano oggi un’opportunità di investimento da non perdere. 

 

Il governo italiano si sta impegnando fortemente e con varie misure per spingere l’innovazione italiana (Startup Act - Fondo Nazionale Innovazione dotato di risorse pari a 1 miliardo di euro (CDP Venture Capital SGR)). Con l’ultimo decreto -il Decreto Rilancio, sono state potenziate le agevolazioni fiscali per coloro che decidono di investire in startup italiane innovative. 

     

Tutto questo per dare un forte impulso allo sviluppo dell’ecosistema italiano, e per supportare l’innovazione nel territorio, con l’obbiettivo di colmare il gap significativo che sussiste ad oggi con molti degli altri paesi europei, in particolare con Gran Bretagna, Francia e Germania. 

 

La sfida italiana è quella di raddoppiare nel giro di 12 mesi i volumi di investimento attuali (597 milioni di euro nel 2019). Investinit Srl nasce con l’obiettivo di supportare l’innovazione italiana e di contribuire al rilancio del paese, cogliendo l’opportunità rappresentata dalla voglia di riscatto di un paese e di un settore che, pur essendo in forte ritardo, sono pronti e determinati a ripartire.

Come vengono utilizzati i soldi raccolti?

Con l’ausilio dei capitali raccolti tramite la campagna crowdfunding, Investinit investirà direttamente e indirettamente in startup italiane, apportando la liquidità e le competenze necessari a coprire il fabbisogno finanziario delle startup per poter attuare i piani di crescita ed espansione, aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, attrarre nuovi talenti, e aumentare ricavi e profitti.    

Qual è il ritorno atteso dell’investimento? Quale il rischio?

Il mercato del Venture Capital è caratterizzato per propria natura da un elevato livello di rischio, che può portare fino alla perdita della totalità del capitale investito. 

Ciononostante, possono essere prese delle misure cautelative nell’ottica di selezione dei target di un portafoglio di investimento, che consentono di ridurre la componente di rischio pur mantenendo delle aspettative di ritorno interessanti.     

 

Nel caso di Investinit, il rischio viene mitigato dal fatto che la società investirà in un portafoglio ben diversificato di startup che si trovano in fase post-seed o growth. Queste fasi del ciclo di vita di una startup garantiscono un rapporto rischio/rendimento attraente, in quanto le società target hanno già sviluppato e testato il proprio prodotto nel mercato di riferimento, e si avviano alla propria fase di espansione nel mercato. 

 

Il ritorno atteso dell’investimento può variare, anche significativamente, sulla base di molti parametri che non possono essere anticipati. Sulla base delle informazioni attualmente a disposizione, in uno scenario di ritorno sull’investimento target, quindi positivo ma realistico, il multiplo di ritorno atteso lordo si aggira attorno al x3,38 (pari a oltre tre volte il capitale investito), considerando nel calcolo il beneficio offerto agli investitori dal credito di imposta pari al 50% . 

 

Maggiori informazioni sugli scenari ipotizzati, sul sistema di calcolo, sulle ipotesi del Business Plan e sui ritorni, sono consultabili su richiesta.

Come vengono scelte le società sulle quali Investinit investe?

La strategia di investimento di Investinit pone il mercato italiano come punto centrale per la selezione di start-up innovative, nelle quali investire sia direttamente che indirettamente, tramite veicoli OICR che a loro volta investano in startup innovative. 

Le start-up nelle quali Investinit investirà emergono da un lungo ed accurato processo di selezione, che prevede per ogni potenziale investimento un’analisi multi-dimensionale.

 

Fra le varie voci, il processo prevede lo studio di: mercato di riferimento, business model, dati economici e finanziari, analisi degli aspetti legali, valutazione della reputazione dei founder e del team.

 

Le società target, in particolare, devono rientrare in alcuni parametri chiave, tra questi: 

1. Fase della startup in post seed o growth

2. Team competente e solido

3. Mercato scalabile

4. Presenza di vantaggio competitivo

Startup target in fase di valutazione – in quali società investirà investinit?

Al momento Investinit ha avviato i propri processi di due diligence e sta tenendo sotto stretta osservazione un pool di startup italiane, diversificate per settore, tra queste: inVRsion, BionIT Labs (con il prodotto Adam’s Hand) e molte altre a breve verranno aggiunte. 

 

A campagna conclusa, ed in base all’ammontare del capitale raccolto, l’investment team deciderà in quali startup investire direttamente e/o indirettamente.

Ho diritto agli incentivi fiscali? In che modo?

Hanno diritto a usufruire delle agevolazioni fiscali sotto forma di credito di imposta le persone fisiche e giuridiche (società) che investono direttamente in startup innovative o indirettamente in startup innovative tramite OICR (OICR che a loro volta investono in startup innovative).

 

A campagna conclusa, Investinit rilascerà a tutti gli investitori un certificato che garantisce lo status di “innovativa” e consentirà di usufruire del beneficio fiscale. Al momento della dichiarazione dei redditi andrà compilato l’apposito riquadro riguardante le agevolazioni da investimenti in startup innovative. 

In cosa consiste il modello che la società sta sviluppando? 

Investinit intende sviluppare un modello che combini l’analisi quantitativa e l’analisi qualitativa, al fine di rendere più accurata, semplice ed efficiente la selezione e la valutazione di società. Tale modello permetterà di analizzare allo stesso tempo una serie strutturata di dati finanziari quantitativi, e dati qualitativi relativi al team ed ai key service provider di un’azienda.

L’obiettivo è quello di produrre degli output quanto più vicini alla realtà dell’azienda, aiutando così il team di analisti nella selezione delle migliori opportunità, e permettendo allo stesso tempo all’azienda target di identificare eventuali lacune sulle quali intervenire al fine di massimizzare le probabilità di successo del business. 

Durata investimento?

L’orizzonte temporale dell’investimento è compreso tra i 5 e i 7 anni, con possibilità di exit durante tutti i 7 anni sia da parte dei soci (le azioni di classe B sono liberamente trasferibili), che da parte della società nelle società nelle quali investe, se valutate dal management come vantaggiose per la società ed i suoiazionisti. 

bottom of page